Venerdì, 06 Febbraio 2015 13:28

Olio di argan: tra leggenda e realtà

Ogni giorno ci capita di venire letteralmente bombardati da pubblicità di ogni tipo riguardanti la bellezza e la cura del corpo. Simpatiche signore che dopo aver applicato una crema sul viso perdono improvvisamente venti anni e sembrano delle ragazzine, personaggi che letteralmente distruggono i capelli con sostanze di ogni tipo ma dopo aver applicato lo shampoo di turno hanno capigliature nuove, alla moda e già sistemate, come se queste persone fossero appena uscita del parrucchiere. Ma come distinguere la leggenda, il mito, le "frottole" dalla verità? Ebbene, tutti questi prodotti aiutano di certo in qualche modo la pelle, i capelli, il corpo, ma l'alone di misticismo che li contorna spesso svanisce, rivelando una semplice crema, un normalissimo shampoo, un prodotto che fa sembrare la pelle splendente, solo perché unge parecchio, o ancora prodotti la cui durata dell'effetto promesso è ridotta dell'80% rispetto a quello che "diceva la pubblicità". Signore e signori, la verità è che ogni individuo ha pelli diverse, sensibilità diverse e reazioni diverse ai vari componenti dei sopracitati prodotti. Quindi che fare? Rinunciare alla pelle da giovincelli? Tenersi capelli che fanno invidia allo zerbino fuori casa (dopo esserci puliti le scarpe infangate)? No, basta scegliere i prodotti giusti e capire la differenza tra ciò che viene promesso, ciò che realmente accade e, ancor più importante, ciò che contengono. Negli ultimi tempi, tra tutti quei prodotti, è apparso e ha conquistato sempre più il cuore della gente un olio naturale, ricavato da una pianta esistente solamente in una zona al mondo: l'olio di argan.

 

Il frutto dell'argania spinosa

 

L'olio di Argan si ricava dalle mandorle estratte dai noccioli del frutto dell'Argania Spinosa della famiglia delle Sapotacee. La pianta dell' Argan è una pianta indigena esclusiva del Marocco, è antichissima e non esiste in nessun'altra parte del mondo. La foresta di Argan, che un tempo copriva vaste superfici dell’Africa del nord, oggi si estende per circa 800.000 ettari nel sud del Marocco, specificamente nella pianura del Souss, tra le città di Essaouira, Agadir e Taroundant. Nel 1998 l’UNESCO ha dichiarato l’area delle foreste di argania Riserva della biosfera. Qui lavorano cooperative di donne dedite alla raccolta dei frutti assicurando la protezione e la riforestazione di tali piante. Questo olio è particolarmente apprezzato per le sue proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose. Nel linguaggio cosmetico è anche conosciuto come olio marocchino. Anticamente l'olio di Argan veniva prodotto manualmente, ma data l'alta richiesta verificatasi sono nate nel paese di origine numerose industrie e cooperative di spremitura meccanica, semi meccanica e industriale, in grado di offrire un olio di ottima qualità, con certificazioni di origine biologica, a prezzi notevolmente ridotti. Studi universitari condotti da scienziati che da anni si dedicano alla caratterizzazione e all'analisi dell' olio di argan dimostrano che le proprietà benefiche non cambiamo tra i vari metodi di estrazione, dei quali i più importanti sono 2:

  • Estrazione tradizionale dell'olio di Argan, lavorato a mano dalle donne e con lunghissimi tempi di produzione;
  • Estrazione meccanica dell'olio di Argan, lavorato tramite presse meccaniche che estraggono velocemente l'olio dai semi di Argan e riducono i tempi di produzione dello stesso (con conseguente diminuzione anche dei costi).

La raccolta dei frutti della pianta di Argania spinosa avviene solitamente nei mesi di giugno e luglio, mentre in alcune zone, occasionalmente, nel mese di febbraio. La raccolta avviene quando il frutto ormai secco cade dalla pianta e viene raccolto da terra. Al momento della raccolta, le donne prestano particolare attenzione a non raccogliere noci, ma soltanto i frutti, perché noci senza frutto sono da attribuirsi a frutti che sono stati mangiati dagli animali selvatici che abitano la zona. La raccolta è tutt’oggi manuale e, come tradizione, viene effettuata da donne Berbere autoctone (cioè abitanti del Nordafrica) della stessa area geografica, oggi riunite in cooperative di lavoro. I frutti ormai secchi vengono raccolti e portati sino ai centri di lavorazione. Gli unici strumenti utilizzati in questa fase sono sacchi per la raccolta, asini o mezzi moderni per il trasporto. In Marocco l’indotto della produzione di olio di argan fornisce sussistenza a 3 milioni di persone. Il lavoro svolto corrisponde a 20 milioni di ore lavorative all’anno. Il suo funzionamento è un'attività generatrice di reddito e ha sempre avuto una funzione socio-economica. La grande maggioranza della produzione di olio di argan, infatti, passa attraverso le cooperative di donne che lavorano all'interno della biosfera protetta dall'UNESCO. La produzione totale annua di olio di argan (di tutte le varietà) è di 4.000 tonnellate di cui circa il 75% viene esportato. L’Union des Cooperatives des Femmes de l’Arganeraie (UCFA), Co-sponsorizzato dall'Agenzia per lo Sviluppo Sociale (SDA) con il sostegno dell'Unione europea, è la più grande unione di cooperative per argan in Marocco. Si compone di ventidue cooperative che si trovano in varie parti della regione (ad esempio: Coopérative Al Amal, Coopérative Amalou N'Touyag, Coopérative Tissaliwine, ArganSense Coopérative e Coopérative Maouriga). Queste donne si riuniscono per essere meglio organizzate e quindi garantire un reddito equo attraverso le cooperative e consentire loro un ambiente di vita migliore. Tale programma si concentra sul miglioramento delle condizioni di lavoro delle donne rurali e la gestione e l'utilizzo sostenibile delle foreste di argan nel sud-ovest del Marocco.

 

Donne che lavorano i semi di argania spinosa

 

Esiste anche un olio, prodotto a partire dalle mandorle tostate dei semi di Argan, che viene impiegato per scopi alimentari. L'estrazione dell'olio avviene mediante spremitura a freddo, un po' come quanto accade con le olive. L'olio di Argan, oltre che come alimento, viene impiegato nella medicina popolare del Magreb per le sue proprietà medicamentose. In Europa si utilizza per le Sue notevoli proprietà cosmetiche: è un ottimo elasticizzante e protettivo cutaneo perciò è indicato per pelli aride e facilmente irritabili.

 

Composizione e proprietà

L’olio vergine di argan è composto per il 99 % da acilgliceridi (trigliceridi). Gli acidi grassi che compongono gli acilgliceridi sono principalmente l’acido oleico (43-49%) e l’acido linoleico (29-36%). La parte insaponificabile che rappresenta il restante 1% è composta da carotene, tocoferolo (vitamina E), alcoli triterpenici, steroli e xantofilline. Questo vale sia per l’olio alimentare che quello cosmetico ma, all’aumentare del grado di tostatura, si osserva un aumento del colore e del contenuto di fosforo. I dati ossidativi dimostrano che la tostatura delle mandorle da 15 a 30 minuti a 110 °C è ottimale per preservare le proprietà nutritive dell’olio di argan vergine. I benefici terapeutici derivanti dal consumo di olio di argan vengono decantati dalle popolazioni indigene del Marocco e dagli esploratori ormai da più di 8 secoli. Tradizionalmente, l’olio di argan è stato conosciuto per le sue proprietà cardio protettive e per il trattamento di infezioni della pelle. Dati epidemiologici hanno dimostrato che, il consumo regolare di olio di argan per uso alimentare, può avere significativi effetti protettivi contro le neoplasie del tratto colon-rettale, della prostata, del seno, del pancreas e dell’endometrio. Alcuni esperimenti hanno dimostrato un’attività ipolipemizzante sugli esseri umani ed antidiabetica sugli animali. Inoltre, tra le proprietà farmacologiche dell’olio di argan si possono annoverare: inibizione della crescita batterica, anti-diabetico e protettivo del sistema cardio vascolare. Analisi che si sono protratte negli ultimi cinque anni hanno consentito di redigere studi fitochimici che indicano la presenza di numerosi composti farmacologicamente attivi. Tuttavia questi studi sono stati condotti sull’attività farmacologica potenziale senza, ancora, una correlazione con studi clinici. Le emulsioni per uso cosmetico, contenenti olio di argan, sono spesso definite idratanti, anti-età e ricostituenti. Ma che effetti ha questo olio sul nostro corpo? Eccone alcuni:

  • E' un aiuto per la ricostruzione del film idrolipidico cutaneo, quindi è molto consigliato a quelle persone che soffrono di pelle secca o/e disidratata.
  • E' un nutrimento per la pelle, la mantiene elastica pur non lasciandola unta. Inoltre è perfetto come rassodante per il seno.
  • E' un eccellente cicatrizzante, se applicato sulle ferite.
  • E' un ottimo rimedio per l'acne. Regola la produzione di sebo e previene la formazione delle cicatrici e la sua azione sebo normalizzante contrasta la produzione eccessiva del grasso della pelle.
  • E' una riserva preziosa di vitamina E che insieme all’idrocarburo squalene aiuta la produzione del collage, combattendo i radicali liberi e prevenendo così i primi segni dell’invecchiamento.
  • È ritenuto un aiuto non indifferente per chi soffre di psoriasi, in quanto attenua il prurito e riduce la desquamazione (attenzione! L'olio di argan non fa guarire da psoriasi, ma aiuta se affiancato dai farmaci suggeriti dal dermatologo).
  • E' ottimo come doposole, infatti se viene utilizzato dopo l'esposizione solare, mantiene la pelle idratata e riduce la sensazione di bruciore. Assolutamente da non fare, utilizzare l'olio di argan come abbronzante, si otterrebbe l'effetto contrario: una scottatura da record!
  • E' ottimo anche come dopobarba, idrata la pelle e ferma le eventuali irritazioni.
  • E' in grado di prevenire le smagliature (o meglio, aiuta a prevenirle) anche durante la gravidanza.

Ecco perché l'olio di argan è definito "oro del deserto" o "elisir di bellezza". Protegge la pelle, nutre e rende splendenti i capelli, mantiene l'economia di un paese e il suo albero svolge una parte importantissima per l'ecosistema e il territorio. Un prodotto che la natura ci ha donato, un prodotto nato nella leggenda.

 


Argan, l'oro del deserto

Si ringrazia Wikipedia per parte delle informazioni raccolte.

Letto 6739 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti